fbpx

Cercle: la musica elettronica nei luoghi più belli del mondo

Oggi parliamo del progetto Cercle, idea francese per unire la musica elettronica ed i luoghi più suggestivi del nostro pianeta.

La musica è l’arte di esprimere attraverso i suoni quanto si ha nell’animo. La musica estasia e rapisce come una poesia. La musica è carezzevole, dolce, solenne, severa, gioiosa, giocosa, allegra, chiassosa o indiavolata”

La musica da sempre è considerata una delle massime espressioni d’arte. E’ un importantissimo canale tramite il quale i vari musicisti, cantanti o, come in questo caso, Dj, esprimono le loro emozioni cercando di comunicare con gli ascoltatori.

Ma che cosa succede quando musica, arte, storia e paesaggi mozzafiato si incontrano?
A questa domanda risponde la Francia e lo fa con enorme stile e creatività.
E’ proprio qui infatti che, grazie a Derek Barbolla, nasce questo interessantissimo progetto: il progetto Cercle. L’obiettivo è quello di unire appunto un’esperienza musicale a paesaggi e panorami insoliti, promuovendo Dj e luoghi.

Il primo programma Cercle si svolse proprio nell’appartamento di Derek, l’ideatore del progetto. Pochi mesi dopo, più precisamente in Ottobre, l’appuntamento fu sulla Tour Eiffel di lunedì: l’ospite era Mome e fu un vero successo.

Da qui in poi ogni appuntamento si svolge il lunedì ed il format rimane sempre lo stesso: viene invitato un artista che si esibisce con un Dj set di circa un’ora, sempre in luoghi diversi. Successivamente, la guest viene intervistata dallo staff e le domande fatte vengono selezionate tenendo conto di quelle proposte dagli ascoltatori online.
Ma non finisce qui: recentemente è stata introdotta anche la possibilità agli ascoltatori di votare le location per gli eventi successivi, rendendoli così più partecipi.

Ad oggi gli artisti che si sono esibiti in eventi Cercle sono innumerevoli, ogni performance è unica e negli anni, hanno dato vita ad un susseguirsi di eventi a dir poco sensazionali. Un esempio è proprio quello di Solomun, la cui performance svolta al Théatre Antique d’Orange probabilmente rimane ancora oggi la migliore fra le tante mai eseguite dallo stesso.

I video vengono realizzati con assoluto impegno e dedizione per far si che chiunque da casa possa godere dello spettacolo. Le location spesso sono talmente particolari da non poter permettere la presenza di un pubblico numeroso. A volte addirittura viene allestita la consolle e gli unici presenti al di fuori dell’artista sono i cameraman: un esempio calzante è quello del dj set di Stimming che si è esibito su un faro nel mezzo del nulla.. sensazionale e consigliatissima la visione. E’ proprio questo il dettaglio che rende i Cercle Monday così singolari.

Molti degli eventi Cercle si svolgono in Francia, terra ricoperta da paesaggi meravigliosi, castelli sforzeschi e monumenti storici. Il resto invece, viene svolto in giro per il mondo, dando modo a chiunque (prima o poi) di partecipare.

Proprio l’altro giorno, ascoltando qualche Dj set mi sono imbattuto in quello del famosissimo Stephan Bodzin svolto al Piz Gloria. I motivi che mi hanno portato a scegliere proprio questo video fra i tanti sono molteplici. In primo luogo Bodzin è un Dj fenomenale e, in quanto tale, merita di diritto un posto in questa rubrica. In secondo luogo la location: è stato scelto un posto particolarissimo. Piz Gloria non è altro che un ristorante girevole posizionato a circa 3000mt sulla vetta del monte Schilthorn, in Svizzera. Proprio qui venne girato il famosissimo film di 007 On Her Majesty’s Secret Service uscito nell’anno 1969.

 

Cerca i tuoi articoli

Cerca

Ultime uscite

Articoli correlati

I più letti