fbpx

Con il suo nuovo singolo, La Promessa, diventiamo tutti Caterina-dipendenti

Dopo aver conquistato le principali playlist di Spotify superando i 2 milioni di stream con il suo omonimo album d’esordio uscito a marzo 2020, Caterina torna con il suo nuovo singolo, La Promessa. Il beat energico compensa una malinconica ironia, creando così un equilibrio perfetto.

Caterina-dipendente

Nel lontano 2016 Caterina Cropelli saliva sul palco di X Factor con Summertime Sadness di Lana del Rey. La sua delicatezza aveva conquistato i cuori dei giudici con le sue magiche frequenze vocali, da cui, come aveva detto Arisa, diventi quasi dipendente. Accattivarsi il palco di un noto talent è difficile ma, affrontare la vita al di fuori di esso, lo è ancora di più.

In pochi anni Caterina, accompagnata dalla sua immancabile chitarra, ha aperto i concerti di grandi nomi della musica italiana come Cristina Donà, Eugenio Finardi, Irene Grandi, Gianluca Grignani, Enrico Ruggeri. A soli 24 anni può vantare un disco, 4 singoli, un ricco bagaglio di esperienze e, soprattutto, un sound riconoscibile che oscilla tra il romanticismo e l’ironia.

La Promessa

Quando è stata l’ultima che hai parlato con la tua coscienza

Ricordati che non gira tutto intorno a te

E se il passato riposa lei ti rincorre per casa

non divide l’affitto, ad ogni ora un comizio

Coscienza nemica-amica

Dopo mesi di lockdown la nostra amica-nemica più grande è stata la nostra coscienza. La Promessa di Caterina ci mette proprio di fronte ad essa, ponendosi una domanda fondamentale: la coscienza è un caldo rifugio o un luogo da cui fuggire? Caterina non crede a La Promessa della coscienza e quindi corre lontano, cerca di scrollarsi di dosso la sua presenza. Da questa idea nasce il video di La Promessa di Caterina, dove la giovane cantautrice trentina corre senza mai fermarsi tra Venezia e Jesolo, fino ad arrivare a una panchina sul monte Bondone. Ma, come disse il saggio Seneca, Mutano i cieli sotto i quali ti trovi ma non la tua situazione interiore, poiché sono con te le cose da cui cerchi di fuggire. Infatti, proprio su quella panchina Caterina incontra il suo alter ego, dimostrando che, per quanto tu possa andare lontano, alla fine sarai sempre costretto a fare i conti con la tua coscienza.

Duemilacredici

Datemi una frequenza

che mi porti con i piedi a terra

che mi sono persa tra le onde

ad alta rotazione in mezzo alle persone

cerco una connessione trovo solo rumore

Procrastination

Se La Promessa è un concentrato di dinamismo puro, con Duemilacredici, uscito a marzo 2020, Caterina  rappresenta la totale staticità del lockdown. Il video di Duemilacredici, infatti, è girato interamente nella stanza di Caterina, intenta, come ognuno di noi durante il periodo di totale chiusura, a cercare di superare la noia tra esercizi ginnici, pulizie domestiche e zapping casuale.

Attraverso l’ironia e la freschezza di una classe ’96, Caterina dipinge l’angoscia dell’ iper-connettività delle nuove generazioni, sovrastate da un continuo rumore di sottofondo. E’ impossibile non scorgere il filo rosso che unisce Duemilacredici con Quando imparerò di Ghemon (2014). Due singoli interamente girati nelle mura domestiche in cui, alla fine, si è sempre di fronte alla propria coscienza che, pigra e svogliata procrastina gli impegni nel Duemilacredici.

Cerca i tuoi articoli

Ultime uscite

Articoli correlati

I più letti