È uscito il 27 gennaio Storia di un occidentale, il primo disco di Moderno.
L’album
Il titolo dell’album è volutamente scritto in cinese; mettendo subito in risalto la lotta che l’artista compie contro l’occidentalismo – definito (dalla tradizione) come portatore di valori e civiltà per antonomasia -, le sue forme e diramazioni.
Prendendo spunto da Storia di un impiegato di Fabrizio De André, il disco ha come protagonista un personaggio che (cinquant’anni più tardi) vive in un’epoca definita dallo stesso artista post-moderna (prendendo d’esempio la frase del filosofo Lyotard): un’epoca nella quale non esistono grandi ideali, dove tutto è già scritto e le relazioni sociali vengono a mancare (e magari Temistocle stavolta non ha vinto a Salamina).
Moderno propone, attraverso Storia di un occidentale, un individuo che cerca di ricostruire se stesso venendo meno ai valori occidentali.
Così parlò Moderno: un album per tutti e per nessuno.
Tracklist:
1 – A Fare a Gara Con i Tuoni
2 – Le Prime Volte
3 – Due Søli
4 – Mistupisco
5 – Non Dimenticare (ft. Aku)
6 – Roma Se Ne Va
7 – L’Ultima Canzone Dell’Umanità
8 – S.e.r.e.n.a
L’artista
Moderno, nome d’arte di Federico Antonio Petitto (“Fedenco” per gli amici), nasce nelle campagne romane e quando assume i panni di persona “normale” si veste da professore di filosofia. Dopo aver calcato i palchi di tutta Italia con le band Unminutodisilenzio e Io non sono Bogte, Moderno si rimette in gioco e nel 2017 presenta il singolo Felicità, con tanto di videoclip girato all’interno di Big City Life.
Nello stesso anno, vince inoltre il premio Miglior Testo Banco del Mutuo Soccorso al Festival dei Castelli Romani, ricevendo parole di elogio dal Maestro Vittorio Nocenzi.
Fa uscire tre singolo, i quali compongono la trilogia degli amori post-moderni: Le prime volte, 2 Soli e Non dimenticare (ft. Aku).
Il 27 gennaio 2021 Moderno pubblica Storia di un occidentale.

Mi chiamo Andrea Ciucci, ho vent’anni e abito a Cento.
Sono un chitarrista e a luglio del 2020 è uscito il mio primo libro di poesie “Aforismi e poesie da un quadro di un barbone”