Bentornato ottobre. E con te quella sinistra atmosfera da autunno inoltrato, giornate cortissime e film dell’orrore. Spegnete le luci di casa e preparatevi alla maratona Halloween, ecco le migliori colonne sonore dei film horror.
5 – Lo Squalo
Partiamo con le migliori colonne sonore dei film horror con un classico del genere, anche se un dubbio sorge spontaneo: ma Lo Squalo è da considerare davvero un film horror? Domanda alla quale la redazione risponde ma se è da quando hai visto il film a 13 anni che non fai più il bagno al mare dove non tocchi, certo che è horror.
In effetti gli ingredienti ci sono tutti. Suspense tagliente, un pesce mangia uomini lungo 6 metri e una colonna sonora da brividi.
4 – It Follows
Bisogna ammetterlo, il genere horror negli ultimi anni ha perso molto del suo fascino cinematografico. Dopo il boom dei film slasher degli anni ’80 e l’imprevedibile exploit splatter di inizio millennio, la categoria si è arenata come il traffico delle 18.00 su bambole di porcellana e case infestate. Bleah.
It Follows è stata una ventata di aria freschissima, una svecchiata al genere che si allontana dall’archetipo jumpscare + casino nelle orecchie dallo scontato successo per aderire a un horror paranoico e la sensazione di essere perseguitato che ti segue anche a film finito. E l’inquietante soundtrack non è che la ciliegina.
3 – 28 Giorni Dopo
Tuffandoci nel gremito sub genre dei film sugli zombie, una pellicola più di altre merita la menzione nel CinqueInCima, ed è la chicca di Danny Boyle 28 Giorni Dopo.
La ricetta è sempre quella, un virus apparentemente inarrestabile che trasforma il tuo vicino di casa in un rabico cannibale incazzato male che neanche gli avessi rubato il parcheggio all’Esselunga. L’atmosfera di disperazione e pericolo è garantita dalla notevole colonna sonora, in un crescendo di tensione melodica che inquieta tanto quanto gli infetti nella pellicola.
2 – Suspiria
Prog rock in un film dell’orrore? Assolutamente sì se ti chiami Dario Argento e stai lavorando su una delle pellicole che andrà a formare la Trilogia delle Tre Madri.
L’iconica e alienante soundtrack fu curata e registrata dai Goblin, rock band tutta italiana che ha collaborato negli anni anche con George A. Romero, altro maestro dell’horror. Il risultato è un disturbante intreccio di percussioni tribali, sinistri riff di bouzouki e rantoli ansimati in sottofondo che no grazie.
1 – Halloween
Al primo posto delle migliori colonne sonore dei film horror troviamo l’original score di Halloween firmata John Carpenter, sceneggiatore e regista dello stesso.
Uno sforzo a tutto tondo per J.C., che per la composizione delle musiche si affida al vecchio trucco less is more: la melodia è inquietante proprio nella sua semplicità, una serie di colpi di pianoforte che affonda chi l’ascolta esattamente come Micheal Myers farebbe con una delle sue vittime. Il drammatico accompagnamento di violino e il successo della pellicola contribuiscono infine a rendere immortale la colonna sonora.

Nasce nel 1993 con tutte e due le mani, soddisfacendo l’unico requisito per poter scrivere per RRM. Non il blogger di cui avete bisogno ma quello che meritate.