fbpx

Racconto in penna nera di Andrea PAZ Pazienza

Vorrei parlare di un personaggio geniale, sensibile e al contempo “marpione”. Il suo nome è Andrea Pazienza, in arte PAZ!

Oggi, però, non sarò solo a raccontarvi di lui. Ho avuto la possibilità di chiacchierare con un esperto dell’arte del fumetto, nonché scultore e pittore: Fabrizio Zappella Miraglia. Chiesi a Fabrizio, un po’ ti tempo fa di raccontarmi del suo rapporto col fumetto e con un grande di quell’ambito, il caro PAZ.

Mi siedo al tavolo di un bar, ordino una birra, lo attendo per un po’. Dopo qualche minuto, noto la sua sagoma scura avvicinarsi con passo svelto e frenetico, è emozionato e pieno di gioia nel poter parlare di uno dei suoi miti. Mi guarda e mi dice: “Ce l’ho fatta!”. Ordina una birra, accende una sigaretta e dopo un po’ di chiacchiere da bar gli dico: “Iniziamo?” e lui: “Iniziamo!”. Scriverò ciò che mi ha raccontato senza adattare il tutto alla formalità colloquiale che si dovrebbe, credo, usare in certi casi.

Un giorno, il professor Pazienza, padre di Andrea, che insegnava arte presso una scuola media, chiese a Gaetano Liberatore detto “Tanino” (disegnatore di Ranxerox) di insegnare al figlio a disegnare, o meglio, a dipingere come lui. Al che Liberatore guardando l’approccio al foglio di Andrea rispose: “Guardi, professore, è pressoché impossibile che il ragazzo impari a dipingere come me, lui ha il fumetto nelle vene, e il fumetto sarà la sua amante a vita”.

Andrea si trovava nel palazzo della redazione di Alter, entrato nell’ascensore, si trovò faccia a faccia con Hugo Pratt, creatore di Corto Maltese. Una chiacchiera tira l’altra ed ecco che Andrea viene ingaggiato.

Le prime pubblicazione dei fumetti di Andrea risalgono al 1977, appare uno dei suoi primi personaggi: Pentotal. La vicenda di Pentotal, doveva essere autoconclusiva, ma in seguito divenne uno dei suoi personaggi più prolifici e decise di continuare ad inventare e a narrare di lui.

Nel 1980 nasce il progetto Frigider. Nell’entourage di tale “giornaletto” vediamo: Tamburini, Mattioli, Liberatore, Scozzari, Vincenzo Sparagna e Andrea Pazienza. Per mano sua nascono racconti e personaggi surreali e crudi come Zanardi, detto Zanna. Inoltre come non innamorarsi della serie: Perché Pippo sembra uno sballato!?

Fiabeschi, uno dei personaggi venuto alla luce dalla sua penna nera, è conosciuto ai più per il film omonimo all’autore: PAZ! Il calabrese dal naso aquilino con baffoni e zazzera, perennemente alla ricerca di un po’ di sconvolgimento mentale. In realtà, Fabrizio mi racconta che il personaggio, in origine, fosse rasato e sbarbato. Credo di lasciare a voi, una eventuale ricerca della veridicità dei fatti.

Una mente geniale e sensibile, ma purtroppo anche molto fragile

Ci troviamo in un appartamento di Bologna, dove Andrea conobbe il demone nero che lo accompagnò fino alla fine dei suoi giorni. Era una sorta di cricca di amici, che vedeva al suo interno vari disegnatori, tutti seguivano una sorta di rituale quotidiano e una routine ben precisa: la mattina si dormiva fino a tardi, nel pomeriggio allenamenti di Kendo (allenamento seguito anche dai suoi personaggi Zanardi e Colasanti in alcuni fumetti), la sera concerti di CCCP, Skiantos e altri gruppi Punk. Ma Andrea, passava quelle notti a disegnare e ad ungere di nero svariati fogli e tavole da disegno. Quei suoi amati e “dannati” disegni, se non soddisfacevano ogni suo minimo requisito, venivano usati a mo’ di tappeto e “plurimarciati” dall’autore.

Andrea a detta di Fabrizio, era un narciso, un marpione, ma al contempo sensibile, insicuro, romantico e sopra le righe. Realizzò alcuni disegni anche per Fellini, durante la sua breve e tormentata vita. Insomma, una mosca bianca perseguitata dai propri demoni neri.

Morì a causa di un’overdose all’età di 32 anni, era il 1988.

Vedremo la prossima volta di approfondire, e magari, ve la butto lì, di parlare direttamente con uno dei personaggi prima citati, il caro Fiabeschi, interpretato da Max Mazzotta.

Un abbraccio in digitale

Cesare

 

Cerca i tuoi articoli

Ultime uscite

Articoli correlati

I più letti