fbpx

Ruben Lasala: il viaggio da Carpi a Parigi per Bob Sinclar

Tutto si può riassumere in: se una cosa la vuoi davvero prima o poi avverrà. Frase banale, ma vera.

Solo che nella storia che porta Ruben Lasala a fare la sua release con la nota etichetta discografica Defected Records c’è molto di più che una semplice volontà. C’è il sogno di un ragazzino che quando conosce nuovi ragazzi dice “io sogno di diventare un dj e portare la mia musica in tutto il mondo”. Ci sono i sacrifici fatti per conciliare vita lavorativa e vita notturna, spesa per creare contatti col desiderio di fare conoscere il proprio talento a chi conta nel business della musica, come Bob Sinclar

GLI INIZI

Ruben Lasala nasce a Matera nei primi anni ’90 e pochi anni dopo si trasferisce a Carpi con la famiglia. È riservato, ma non è timido.  Fin da piccolo la musica è tutto quello che ha in testa, specialmente la musica elettronica. Gli piace divertirsi e va in discoteca coi suoi coetanei, con la sola differenza che tutti i dischi che vengono suonati in discoteca sono presenti in casa sua sotto forma di Cd-Rom o disco vinile. 

Su come è iniziato il tutto Ruben ci racconta:

“Da piccolo in casa mia si ascoltava già Funky e Disco poiché i miei genitori collezionavano dischi per passione, ma la scintilla che ha fatto scattare tutto è stato quando nell’estate del 1999 mio cugino mi ha fatto sentire il disco Robin S – Show me Love e l’album Homework dei Daft Punk. Poco dopo ho conosciuto un amico che vendeva  i suoi giradischi, e con i soldi che avevo dalla prima comunione comprai la mia prima consolle, così ho iniziato a smanettare.”

 

Inizia a suonare nelle discoteche locali del modenese e della regione, tra i quali il tempio della techno Cocoricò di Riccione. Ruben Lasala ci mette pochissimo a capire che non lo soddisfa mettere la musica in una serata in discoteca, e inizia a fare produzione. Assieme al suo ex-socio Valerio forma il progetto Rayven & Valex e il duo, grazie al networking creato negli anni nelle serate, sforna vari dischi per noti nomi del settore, tra i quali spiccano particolarmente Erik Morillo (RIP) e Bob Sinclar.  

BOB SINCLAR

Dopo anni di produzione in back-office anche per vari artisti, Ruben Lasala riceve una chiamata dall’ormai amico Bob Sinclar che gli propone una collaborazione abituale più stretta per le produzioni della propria etichetta. È il momento in cui Ruben Lasala può lasciare il proprio lavoro da parrucchiere e stilista che fino ad allora gli ha permesso una quotidianità, per potersi concentrare esclusivamente sulle produzioni per Bob Sinclar e per sé. Quest’ultimo (all’anagrafe Christophe le Friant), più che un cliente è un amico, e diventa il biglietto da visita per Ruben che lo introduce a grandi nomi ed etichette. È infatti grazie al passpartout di Chris (perché per lui è semplicemente Chris, al massimo “il Bob”), che Ruben può presentare le sue lavorazioni in studio all’etichetta londinese leader di musica House, Defected Records. E’ così che arriva la prima release su D4ance (Defected Records) Bassline, in collaborazione con Gotsome Dj.

La musica

Come ogni ragazzino che si approccia agli anni 2010, Ruben Lasala non può non essere influenzato dalla mega ondata EDM. Avicii, Swedish house Mafia e Alesso sono tra i principali che lo segnano in quegli anni, ma Ruben ascolta già Daft Punk e Chemical Brothers. Seppur in quegli anni l’EDM sia cosi grosso da non poter essere ignorato, Ruben Lasala è anche un amante della vecchia scuola e viene su con i dischi di Erik Morillo, Little Louie Vega e Roger Sanchez. Crediamo però che questi nomi non siano tuttora sufficienti per descrivere la capillare contaminazione musicale di Lasala: negli scaffali di Ruben è infatti possibile trovare anche numerosi esponenti del genere Funky come The Pasadenas, Kool and The Gang e praticamente tutti gli esponenti della musica disco dagli anni ’70 e ’80, tra cui i Boney M, giusto un piccolo nome. 

Il pezzo di uscita del primo ottobre di Ruben Lasala, Bassline, è un track di pura techhouse con voci robotiche e una groove che si posiziona subito all’interno dell’attuale movimento tech-house guidato proprio da Defected Records, l’etichetta col quale è uscito lo stesso Ruben.

Le chicche di Birk:
  • il 28 Novembre 2021 Ruben Lasala torna a giocare in casa: il carpigiano apre la console a Bob Sinclar nella discoteca Kyi di Modena.
  • Ruben Lasala riceve supporto anche da David Guetta: il leggendario disc-jokey francese ha suonato Bassline in uno dei suoi ultimi set.
  • Un altro che supportava la musica dell’artista emergente era il leggendario Erik Morillo (RIP) che inserì la traccia Groovy Circle nella propria raccolta Summer sessions 2019

Cerca i tuoi articoli

Cerca

Ultime uscite

Articoli correlati

I più letti