fbpx

SanPa Singers, una delle tante luci di San Patrignano

SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano, la docuserie di Netflix uscita lo scorso dicembre, ha letteralmente spopolato. Ha fatto anche parlare molto di sé, in quanto ritenuta incompleta e incentrata principalmente sulle “tenebre” e le controversie di questa realtà, piuttosto che sulle sue “luci”. Una di queste luci sono proprio i SanPa Singers, il coro della Comunità di San Patrignano.

I SanPa Singers

I SanPa Singers, il coro gospel della Comunità di San Patrignano, nascono nel 2003. Si compongono di 28 membri, tra uomini e donne, con un’età molto variabile, che parte dai 20 fino ad andare oltre i 40 anni. Il gruppo è anche vocalmente molto eterogeneo: ci sono bassi, baritoni, baritoni versatili, contralti, soprani, mezzi soprani, tenori e mezzi tenori. Alcuni tra questi, durante i concerti, si alternano come solisti. Ovviamente, dato il continuo susseguirsi di ragazzi che entrano ed escono dalla comunità, il ricambio di voci è un altro elemento che rende molto peculiare questo coro.

I SanPa Singers sono una rappresentazione in ambito musicale di tutti i principi fondamentali del percorso di recupero presso la Comunità di San Patrignano. Infatti, essendo parte di un gruppo, ognuno ha la possibilità di esprimere sé stesso, ma in relazione con gli altri, per formare tutti insieme qualcosa di bello. Il canto, quindi, può rappresentare per alcuni un modo per favorire l’uscita dalla propria interiorità e schiudersi verso il mondo. Ma al contempo, l’esercizio vocale, il miglioramento di sé stessi per dare un supporto al gruppo, aiuta a recuperare il rapporto tra l’individualità e le persone che stanno intorno. Tutto ciò è molto costruttivo sia per una crescita personale, sia per una crescita positiva dell’individuo in mezzo a una collettività, che si confronta e si mette a disposizione degli altri.

Il direttore del coro è il maestro Marco Galli, che ha in passato diretto anche il coro Città di Riccione. I SanPa Singers, oltre a cantare spesso nell’auditorium della Comunità di San Patrignano, si sono esibiti in manifestazioni musicali di carattere sia regionale che nazionale. Hanno anche collaborato con artisti di fama nazionale e internazionale e partecipato a trasmissioni televisive.

Tú sí que vales

SanPa Singers San Patrignano

Nel novembre del 2016, i SanPa Singers hanno partecipato alla trasmissione televisiva di Canale 5 Tú sí que vales, condotta da Maria De Filippi. I ragazzi, esibendosi sulle note di Man in the mirror di Michael Jackson, hanno emozionato il pubblico e i giudici Jerry Scotti, Rudy Zerbi, Teo Mammuccari e Mara Venier. Questa canzone, che parla di cambiamento e di voglia di rinascere, descrive a pieno l’intento di questa comunità di combattere contro le dipendenze e i disagi e l’impegno di questi ragazzi nel riuscirci ogni giorno.

A questo link il video dell’esibizione.

Gisella Cozzo

Nel novembre 2017, i SanPa Singers hanno collaborato anche con la cantautrice italo-australiana Gisella Cozzo nel progetto “Sing for life”, registrando la canzone di Natale Santa Claus in coming to town. Il ricavato è andato interamente a sostegno delle attività culturali della Comunità di San Patrignano.

In questo progetto che “canta per la vita”, anche questa volta la canzone è azzeccatissima per i SanPa Singers. Esprime, infatti, non solo la gioia per il Natale, ma anche per una vita ritrovata, che è il più bel regalo che ogni persona all’interno di San Patrignano possa desiderare.

Il coro di San Patrignano e Gisella Cozzo hanno registrato questa canzone in studi tra Milano, New York e Rimini. Per la prima volta, quindi, i SanPa Singers si sono trovati non solo in una vera e propria sala di registrazione, ma anche al fianco di una cantante famosa. Ma soprattutto, la soddisfazione è stata quella di realizzare ancora una volta un progetto dall’inizio fino alla fine.

Costantino

A dicembre 2019, i SanPa Singers hanno collaborato anche con il cantautore riminese Costantino Bagalà, accompagnandolo nel suo singolo Indaco, parte del suo EP Borderline (Parte 2). Questo album ha toccato temi profondi e introspettivi e il singolo Indaco rappresenta la volontà del cantante di guardare dentro sé stesso, dentro ai suoi ricordi più genuini, quelli vissuti dal bambino. Questo brano esprime una speranza di vivere con dignità e in un futuro migliore, più onesto e vero. Anche questa canzone, quindi, è in piena linea con tutto ciò che rappresenta la Comunità di San Patrignano.

Cerca i tuoi articoli

Ultime uscite

Articoli correlati

I più letti