fbpx

Top 5 significati più creepy dietro a canzoni famose

E se ti dicessimo che il tuo cantante preferito è in realtà uno squilibrato dalle forti tendenze maniacali? Dopo le migliori colonne sonore dei film horror continuiamo a coccolare il nostro irrazionale bisogno di paura.

Ecco i significati più creepy dietro a canzoni famose

 

 

5 – The Police, Every Breath You Take

La lista dei significati più creepy dietro a canzoni famose si apre con un classico anni ’80.

Quella che pare un’insospettabile e passionale ballata d’amore dei Police nient’altro è che un inno a tutti gli stalker di questo mondo: Every Breath You Take nasce infatti sulle ceneri del matrimonio tra Sting e Frances Tomelty, una rottura che provocò al cantante una vera e propria ossessione verso la sua ex coniuge, nelle lyrics del brano continuamente spiata e osservata.

Niente paura, siamo sicuri che la nostra Frances sia sana come un pesce. Basta solo trovare lo scantinato dove Sting la tiene rinchiusa.

 

4 – Van Halen, Jump

Niente è come sembra, dogma imprescindibile all’alba di questo nuovo decennio: gli sconti di Poltronesofà non terminano davvero domani, frutti di bosco e fragola in gelateria sono in realtà lo stesso gusto e il cassone dell’umido della Casa Bianca è il ghostwriter dei Tweet di Trump.

Aggiungendo un altro punto alla lista delle verità più dolorose, scopriamo che la hit Jump, dei Van Halen è a tutti gli effetti un invito ad ogni potenziale suicida in bilico su un cornicione a buttarsi di sotto. Niente di più, niente di meno. Creepy AF.

Ah, e se vi inoltrano il video Two girls one cup non si tratta di un catalogo di tazze per colazione.

 

3 – Foster the People, Pumped Up Kicks

Leggera, upbeat, festiva. Il successo del 2010 firmato Foster the People non può nascondere nulla di sinistro, no? Beh, parliamone.

Il campanello d’allarme suona nel momento in cui si legge con un po’ d’attenzione il testo del brano, un inquietante e dettagliato piano per un attentato scolastico.

 

2 – The Eagles, Hotel California

Sull’Hotel California raccontato dagli Eagles moltissimi hanno speculato, tra teorie complottiste e visionarie interpretazioni.

Il testo del brano va inteso come una forte allegoria all’edonismo losangelino e alla tendenza tutta Californiana all’autodistruzione, una comunità che ben conosce gli eccessi e la vulnerabilità del sogno americano. Ma non mancano di certo altre interpretazioni ben più fervide e sinistre, come quelle che accostano l’Hotel California a un albergo di San Francisco scenario di sette sataniche o a un manicomio psichiatrico nella zona di Camarillo.

Chissà le reviews di TripAdvisor.

 

1 – Nena, 99 Luftballons

Se anche tu associ 99 Luftballons all’episodio di Scrubs in cui JD balla col paziente tedesco, beh, congratulazioni, hai avuto finora una vita felice.

Per tutti gli altri, la hit dei Nena risponde alla definizione di canzone nosense straniera da ballare in modo idiota ai party, anche se in realtà un sense ce l’ha eccome: dietro infatti alla cripticità dell’idioma tedesco si nasconde un testo che parla di un conflitto nucleare scoppiato a causa di questi palloncini, scambiati da una fazione per i missili dell’altra. Tenete a mente che la canzone è stata pubblicata negli anni della Guerra Fredda e tutto avrà un altro sapore.

https://www.youtube.com/watch?v=0fmHCpfAknE

 

 

Cerca i tuoi articoli

Ultime uscite

Articoli correlati

I più letti