La vita è una corsa, una lunghissima lista di cose da fare. Può capitare vi sfugga qualcosa di tanto in tanto. Nessuna colpa, RRM è qui per questo.
Ecco le migliori uscite di novembre 2021
5 – Franz Ferdinand, Billy Goodbye
Apriamo le 5 migliori uscite di novembre 2021 con una delle band più care alla redazione. I Franz Ferdinand tornano a far parlare di loro a quattro anni dalla loro ultima pubblicazione, quel Always Ascending che ha chiuso la pratica Nick McCarty nel ruolo di chitarrista della band. Curiosamente, Billy Goodbye esce proprio in concomitanza con un altro doloroso abbandono – quello del batterista Paul Thomson – e che simbolicamente rappresenta il grazie, è stato bello da parte degli altri componenti. Lo stesso Alex Kapranos descrive così il brano:
“Sostanzialmente la canzone parla dell’essere in grado di pensare alle amicizia e dirsi -Ah, hey, ora è finita però, caspita, non è stato grandioso? Non dimentichiamoci dei momenti più belli”
Che il frontman si riferisca all’addio di Thomson, di McCarty o ad altri non specificati non ci è dato saperlo. A noi basta avere l’ennesima hit made in Scotland con la quale poter ballare fino a domani.
4 – IDLES, MMT 420 RR
Voi l’avete già ascoltato CRAWLER , il nuovo album degli IDLES? In uscita il 12 del mese scorso, noi della redazione la quarta pubblicazione di studio della band britannica ce la siamo bevuta fino ad ora, storditi – proprio come sotto agli effetti di un prepotente hangover – dalla bellezza degli undici brani.
La raccolta, potente e sentita più che mai, racconta della “rinascita” a cui ognuno di noi può arrivare, quella redenzione personale che può seguire ad ogni fragorosa caduta. In particolare, l’opening track MMT 420 RR rende magnificamente quest’atmosfera di smarrimento-rivincita raccontata dalle lyrics: il titolo del brano è infatti il nome del modello della motocicletta che investì quasi a morte il cantante Joe Talbot, un momento chiave della sua rinascita personale dopo anni di dipendenze.
3 – Courtney Barnett, Sunfair Sundown
Torna a riempire le nostre playlist anche Courtney Barnett che, a dire la verità, ha dato sempre l’impressione di non essersi fermata un secondo. Il suo ultimo album Things Take Time, Take Time è stato infatti da tempo smembrato in più singoli ed EP, piccole raccolte che ci hanno già regalato alcune canzoni che tanto bene spiegano il talento della cantautrice australiana.
Allontanandoci quindi dalle “vecchie” tracce dell’album, vi proponiamo la particolarissima Sunfair Sundown, una bislacca ballad sinth-chitarra-batteria dalle armonie catchy, con un ritornello che non arriva mai quasi come quella voglia che non riesci ad esaudire ma che continui costantemente a cercare.
2 – Silk Sonic, Fly as Me
Silk Sonic chi? Mettiamo le cose in chiaro e presentiamo a modo questo supergruppo: Bruno Mars e Anderson Paak hanno deciso di unire le forze per la creazione di questa band, una collaborazione il cui successo sarebbe stato previsto anche dal più presbite dei cartomanti. Il risultato è infatti l’attesissimo album d’esordio An Evening with Silk Sonic del quale noi della redazione scegliamo di presentare Fly as Me. Una traccia upbeat, sull’onda funky che l’intera collezione ha deciso di surfare.
Fatela ascoltare alla vostra punta, con un po’ di fortuna gli/le farete capire che “avercene di tipi come me, salta su e goditi il viaggio”. Fateci ovviamente sapere se funziona.
1 – Adele, Oh My God
La migliore delle 5 uscite di novembre 2021 appartiene ad Adele, fresca di ritorno col suo ultimissimo 30 (qui ascoltato, sentito e analizzato per voi). Il quarto album di studio della cantautrice inglese ci regala nuova sua musica a due anni dalla sofferta decisione di posticipare la pubblicazione dell’album a causa della pandemia da Covid-19. Un ritardo che non ha fatto altro che aumentare l’enorme hype intorno alla raccolta, legittimo ed universale.
All’ormai già popolarissima Easy on Me rilasciata a metà ottobre è seguito l’intero album che noi vogliamo rappresentare con Oh My God, una ballad moderna e ben scandita dalla combo drum set-seconde voci che ne aumentano profondità ed impatto.
Bentornata, Adele!
Nasce nel 1993 con tutte e due le mani, soddisfacendo l’unico requisito per poter scrivere per RRM. Non il blogger di cui avete bisogno ma quello che meritate.