fbpx

Tupac – Letter 2 My Unborn

In questo episodio di Behind the Beat facciamo un salto nel passato, per raccontarvi di una delle canzoni meno conosciute di uno dei più famosi rapper della West Coast americana: TuPac.

Avevamo già parlato di lui in occasione del rilascio da parte di MTV di una speciale intervista inedita incentrata sulla vita personale di del cantante.
Come molti artisti di fama mondiale, il rapper americano prima della sua prematura morte registrò una serie di brani che sono stati poi pubblicati in seguito al suo decesso. Uno di questi  è Letter 2 My Unborn. La canzone è una triste profezia del futuro del rapper in quanto l’artista narra in chiave poetica della sua stessa morte.

Il brano vede protagonista un Tupac defunto che, dall’aldilà, parla e si rivolge ai sui figli (mai nati) esprimendo con le proprie rime tutto l’amore che possiede.

Tupac racconta ai figli del suo passato e delle difficoltà che ha dovuto superare nella vita per raggiungere importanti traguardi.

Una delle richieste del padre ai propri figli è di coltivare e praticare quella fede religiosa che ritiene tanto importante. Le preghiere al Signore sono lo strumento, secondo Tupac, che proteggerà entrambi dalle insidie della vita.

A differenza di quello che si può pensare, Tupac è sempre stato molto legato alla religione cattolica ed i richiami a quest’ultima nei suoi brani sono numerosi.

Letter 2 My Unborn uscì il 5 giugno del 2001 e fu il secondo singolo del terzo album postumo Until the End of Time.

La canzone non è sicuramente l’opera omnia del rapper americano, tuttavia meritava una menzione per i soli argomenti trattati.

Curiosità:
  • Pochi sanno che Tupac era molto amico di Snoop Dogg e che i due erano ad un passo dal lanciare un gruppo insieme.
  • In una delle molte biografie non autorizzate, si narra che la cantante Madonna avrebbe implorato il rapper nel 1985 di darle un figlio, ma Tupac avrebbe rifiutato per via della carnagione della cantante pop.
  • Tra le passioni di Tupac Shakur ebbe la lettura (molte sono le citazioni di importanti scritti nei suoi testi). Tra i suoi scrittori preferiti vi furono Shakespeare e Niccolò Machiavelli.

Cerca i tuoi articoli

Ultime uscite

Articoli correlati

I più letti