Sentite mai il bisogno di fare una pausa dal caos della città e respirare un po’ di aria pulita? Se avete già provato una sensazione simile, questo è l’articolo che fa per voi. Oggi ci spostiamo verso la parte occidentale della Francia per scoprire uno dei locali più particolari della Bretagna del Nord: lo Ch’ty Coz.
Se pensate di organizzare un viaggio on the road in Bretagna, lo Ch’ty Coz deve essere una tappa obbligatoria dell’itinerario. E ci tengo a sottolineare on the road, perché l’automobile è l’unico mezzo di trasporto che permette di raggiungere questo locale in tempi brevi.
Nato come semplice bar di paese, lo Ch’ty Coz si è successivamente ampliato diventando anche una sala concerti e uno dei locali più animati della zona. La parola Ch’ty fa riferimento alle origini della titolare, Emmanuelle, la cui terra natale è in realtà la regione Nord-Pas-de-Calais: gli abitanti di questa zona sono infatti chiamati Ch’tis. Se avete visto il film Giù al Nord (in francese: Bienvenue chez les Ch’tis) forse sapete di cosa parlo. Il nome contiene anche un gioco di parole: la parola ty significa, in lingua bretone, “casa” e coz vuol dire “vecchio/a”, un chiaro richiamo all’età dello stabile.
In mezzo alla natura…
Il locale si trova a Bulat-Pestivien, un paesino di campagna di 500 anime che, in assenza dello Ch’ty Coz, si sarebbe probabilmente spento pian piano. Il bar è ormai diventato un punto di ritrovo fondamentale per gli abitanti e un punto di sosta e ristoro per tutte le persone di passaggio, che sono sempre accolte con grande entusiasmo e calore. Sembrerà strano ma, nonostante il paesino sia perso in mezzo al nulla, il bar è un vero e proprio crocevia di culture: belgi, svizzeri, francesi, inglesi, scozzesi e irlandesi fanno ormai parte dei clienti abituali. Mancano solo gli italiani all’appello! Arrivati a questo punto vi starete forse chiedendo perché ho scelto di parlarvi di questo posto se il borgo in cui si trova è difficilmente reperibile su una semplice cartina. Ogni volta che ci vado – sì, ci sono andata varie volte – respiro un’aria diversa dal solito, un’aria di tradizione che si trova di rado nelle grandi città: il locale è molto accogliente e le persone che lo frequentano trasmettono tranquillità e semplicità. Insomma, se avete voglia di vivere il folklore bretone, allora lo Ch’ty Coz è il posto che fa per voi.
Ecco una foto del bar:
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Ch’ty coz café-brocante (@chtycoz) in data:
Che attività vengono proposte?
Oltre a svolgere la normale attività di bar e ristorante, lo Ch’ty Coz ospita anche un negozio di antiquariato al piano superiore e, spesso, accoglie sulle sue pareti alcune esposizioni di pittori, illustratori o fotografi. Di fianco al bar è presente la sala concerti dove hanno luogo i principali eventi del locale: workshop di vari tipi, giornate di giochi, aperitivi, performance musicali. Per quanto riguarda i concerti, spesso vengono organizzate serate di folk, jazz, nonché di musica irlandese e scozzese. I gruppi Irish sono particolarmente amati e richiesti in questa zona per via dell’affinità tra le due culture, accomunate dall’eredità celtica. Il paesino Bulat-Pestivien è, infatti, gemellato con un borgo irlandese chiamato Baile an fhirteirigh.
Ecco l’interno della sala adibita ai concerti:

In estate, le performance si spostano naturalmente all’esterno. Ecco l’atmosfera che si respira:

Per scoprire tutti gli eventi, visitate la pagina facebook: il prossimo concerto si terrà il 29 novembre.
Alcune info pratiche:
Luogo, Atmosfera e Mood: l’atmosfera è molto intima, soprattutto nella stagione invernale, quando i concerti si svolgono all’interno della sala. Le basse temperature fanno venire ancora più voglia di sedersi attorno a un tavolo insieme agli amici per ascoltare buona musica e bere un buon bicchiere di birra. Oltretutto, il paesino è una fucina di talenti musicali, per cui troverete sicuramente qualcuno con cui parlare di musica durante gli eventi.
Costo drink: i prezzi non sono certamente quelli di Parigi. Una vasta selezione di birre bretoni vi aspettano!
Costo ingresso: l’ingresso non è a pagamento, ma ovviamente è consigliata almeno una consumazione. Vi suggerisco di provare i piatti proposti dalla cucina!
Dove si trova: